L’odontoiatria per pazienti con disabilità, diciamocelo, rappresenta una difficoltà notevole, soprattutto quando il paziente è totalmente non collaborante.

In questi casi, l’uso della Sedazione Profonda o dell’Anestesia Generale diventa la soluzione indispensabile per garantire trattamenti odontoiatrici in totale sicurezza.

I pazienti ed i loro caregiver sanno di potersi avvalere di tecniche adatte ai loro bisogni?

Sono pronti gli odontoiatri a curare in maniera correlata con tecniche avanzate?

Quando Ricorrere alla Sedazione Profonda o all’Anestesia Generale?

Per alcuni pazienti con disabilità cognitive o motorie gravi, sottoporsi a cure odontoiatriche standard risulta impossibile.

Se un paziente è non collaborante al 100%, la Sedazione Profonda o l’Anestesia Generale diventano l’unica soluzione per eseguire trattamenti odontoiatrici complessi, come estrazioni dentali, cure canalari o riabilitazioni protesiche.

Esempi di Disabilità e Implicazioni Odontoiatriche

  • Sindrome dello Spettro Autistico: questi pazienti hanno difficoltà sensoriali, ansia estrema e disturbi relazionali e comportamentali che rendono impossibile la collaborazione durante le cure dentali. La Sedazione Profonda e l’Anestesia Generale consentono di effettuare i trattamenti in un ambiente controllato e senza stress per il paziente, sotto monitoraggio clinico continuo.
  • Paralisi Cerebrale: la rigidità muscolare e i movimenti involontari rendono complicato per il paziente il mantenimento di una posizione stabile durante il trattamento odontoiatrico. La Sedazione Profonda o l’Anestesia Generale permettono di eseguire le cure in sicurezza.
  • Sindrome di Down: alcuni pazienti possono avere difficoltà cognitive e problemi cardiaci che necessitano di un’attenzione particolare. La Sedazione Profonda e l’Anestesia Generale garantiscono un trattamento sicuro e senza disagi.
  • Disturbi Neurologici Gravi: Epilessia, Sclerosi Multipla o altre condizioni neurologiche come la Sindrome di Parkinson e la Malattia di Alzheimer rendono estremamente problematico e poco sicuro, clinicamente parlando, il trattamento odontoiatrico senza una adeguata Sedazione.

Differenze tra “Sedazione Profonda” e “Anestesia Generale”

Sedazione Profonda:

Il piano di anestesia raggiunge una profondità tale per cui il paziente è in uno stato di privazione di coscienza, non percepisce dolore, non risponde agli stimoli verbali, ma mantiene la respirazione spontanea.

Anestesia Generale:

Il piano di anestesia è più profondo rispetto alla Sedazione Profonda. Il paziente è totalmente privo di coscienza, non percepisce dolore e non respira più spontaneamente per cui necessita di intubazione oro-rino tracheale e di un supporto ventilatorio esterno tramite un ventilatore automatico.

Ruolo dell’Anestesista nell’Odontoiatria per Pazienti con Disabilità

Quando un paziente necessita di Sedazione Profonda e/o di Anestesia Generale in Odontoiatria, l’Odontoiatra si avvale della collaborazione di un Anestesista. Questo garantisce una gestione sicura del paziente, riducendo rischi e permettendo di affrontare anche situazioni di emergenza medica con tempestività e professionalità. Il paziente, infatti, è sottoposto a monitoraggio continuo dei parametri vitali (ECG, Frequenza Cardiaca, Pressione Arteriosa, Saturimetria, Pletismografia).

Vantaggi della Sedazione Profonda e dell’Anestesia Generale per Pazienti con Disabilità

  • Possibilità di eseguire trattamenti complessi in un’unica seduta
  • Eliminazione dell’ansia e del dolore
  • Migliore gestione della salute orale in pazienti con limitata autonomia
  • Sicurezza garantita dal team medico specializzato

Per i Pazienti con Disabilità totalmente non collaboranti, l’uso della Sedazione Profonda e/o dell’Anestesia Generale rappresenta quindi la soluzione, indispensabile per ricevere cure odontoiatriche in massima sicurezza.

Affidarsi a uno studio odontoiatrico che collabora con un anestesista professionista (e che ne conosca le procedure) permette di garantire trattamenti efficaci, sicuri e senza traumi per il paziente.

Se tu o un tuo caro avete bisogno di cure odontoiatriche per pazienti con disabilità, contatta uno studio specializzato per una valutazione personalizzata.

 

Form di Contatto

Clicca qui per leggere l'informativa sulla privacy...